Logo_Colore_WhiteLogo_Contatti_RASTERLogo_Colore_WhiteLogo_Colore_White
  • Home
  • L’ Associazione
  • Attività
    • Ricerche
    • Artisti
    • Eventi e Mostre
    • Incontri
  • Area Riservata
  • Contatti
✕
Mostra Tutto

Cellio, tra Storia,Natura e Arte (anche a tavola)

Quando arrivi in una giornata di sole, ti accorgi di essere in un luogo magico,la tranquillità del posto, le opere d’arte della sua Parrocchiale, l’aria limpida, l’acqua buona ,quale posto migliore per produrre un pane d’eccellenza?

Non per nulla noi de "Il Boggio" abbiamo affidato la produzione dei nostri pani della febbre al Panificio Dentella di Cellio.

Da circa 70 anni la Famiglia Dentella prepara pani di qualità, da quando ancora si imparava fin da giovanissimi un mestiere, come nel caso del Signor Costantino.

Il figlio Tiziano ed il nipote Simone, hanno portato avanti questo mestiere cercando di realizzare prodotti nuovi e vecchi, arricchiti con varianti delle nostre valli ma, soprattutto, parlando dei “Pani benedetti della Beata Vergine della Fontana della Febbre” di Crevacuore, realizzati con grani antichi della Serra e macinati a pietra, nel rispetto di una tradizione antica.

Per chi crede, i Pani della Febbre realizzati anche con un po’ di acqua del Santuario di Azoglio sono una vera panacea; per coloro che non credono invece, ma che amano il pane, è l’occasione per gustare il sapore del pane di una volta.

www.panificiodentella.com

I Nostri Pani della Febbre

Il Santuario di Azoglio di Crevacuore, anticamente denominato “Madonna della Fontana della Febbre”, nasce attorno ad un pilone votivo costruito su un grande masso, sul quale è impressa l’antica immagina della Vergine.
E’ da questo masso,  in tempi più antichi oggetto di un ancestrale culto celtico delle acque, che scaturisce  una fonte definita da sempre miracolosa per le guarigioni di persone ed animali, come documentato dagli atti pastorali fin dal 1747.

Con l’acqua della fontana erano impastati i cosiddetti “Panelli benedetti contro la febbre” (dal libro del maneggio, li 06 settembre 1712), preparati al Santuario in occasione delle maggiori festività. Nel corso dei secoli l’acqua è stata incanalata e portata all’esterno del Santuario, scaturendo dalla bella fontana in pietra, simbolo del Santuario stesso.
(Dal libro di Sara Bruno – Crevacuore, antico Marchesato e Borgo di confine).

Sono ormai 3 anni che i Pani della Febbre vengono riproposti in occasione della festività del paese.

I nostri Pani sono prodotti dal noto panificio Dentella di Cellio ed impastati con l’acqua che sgorga dalla fontana del Santuario di Azoglio, debitamente filtrata e sterilizzata.

La farina usata in questa occasione è prodotta con grani antichi della Serra, riscoperti per caso da un contadino della zona nelle soffitte adibite a granaio, ed anch’essi dimenticati negli anni come i nostri Pani; successivamenete macinate in un mulino a pietra nel pieno rispetto delle tradizioni di un tempo.

[ © Il Boggio - Tutti i diritti riservati ]

Share
BoggioStaff
BoggioStaff

Art. Correlati

16 Agosto 2025

Madonna della Neve a Crevacuore – Azoglio


Leggi Tutto

Search

✕

Chi Siamo

Il Boggio è un’Associazione Culturale, senza scopo di lucro, che persegue finalità civiche, solidaristiche e di attività di utilità sociale.

Eventi Recenti

  • Cellio, tra Storia,Natura e Arte (anche a tavola)
    4 Settembre 2025
  • Madonna della Neve a Crevacuore – Azoglio
    16 Agosto 2025
  • Storia di un Dolce: I Canestrelli di Crevacuore
    24 Luglio 2025

Focus On

Il Boggio è un’Associazione Culturale, senza scopo di lucro, che persegue finalità civiche, solidaristiche e di attività di utilità sociale.
L'obiettivo è quello di recuperare oggetti, immagini e testimonianze del nostro passato restituendoli alla comunità e favorendo la salvaguardia della memoria.

        Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Attività
  • Contatti
  • Mappa Sito
  • Area Riservata

  Info Legali

  • Privacy Policy
  • Disclaimer
  • Informativa Cookie
  • Credits
Cellio, tra Storia,Natura e Arte (anche a tavola)

IL BOGGIO ODV ETS
Associazione Culturale
Via Noche 32
13864 - Crevacuore - Biella


Tel : 371 199.74.03
eMail : info@ilboggio.it

- IL BOGGIO ODV ETS - Ass. Culturale  - All Rights Reserved - C.F. 90076000026
Powered by Tecnogest Italia / Project by WeBean