LETTERA APERTA DEL PRESIDENTE
AGLI ASSOCIATI, VOLONTARI E SIMPATIZZANTI

Siamo giunti al termine di un’ormai vecchio anno ed all’inizio di uno nuovo, il Boggio in questo 2024 ha compiuto il salto di qualità e si è trasformato da semplice Associazione Culturale in O.D.V. Ente del Terzo Settore.

Un 2024 molto impegnativo con mesi intensi che vorrei brevemente riassumere.

A maggio si è svolto a Crevacuore il pomeriggio del FAI e noi del Boggio eravamo alla volta di San Sebastiano per far conoscere ai visitatori le peculiarità del luogo.

Luglio, Sella di Mosso, unitamente all'associazione La Finestra sull'Arte e all’associazione Biella 3.0, siamo stati protagonisti degli eventi incentrati su fiori, giardini e profumi, con il patrocinio dell'Opera Pia Sella, dell’Oasi Zegna e del Comune di Valdilana.

Agosto, Postua, in prima linea all'intitolazione del Museo di Arte Sacra ed il tour guidato nel vecchio borgo, con circonstanziate informazioni sulla storia del luogo e aneddoti sulle antiche famiglie e le loro case, patrocinato dal Comune di Postua.

Settembre, Crevacuore, in occasione delle festività patronali abbiamo inaugurato la settimana dei festeggiamenti con un’evento alla Volta di San Sebastiano dal titolo “La forma del colore” con l’intervento di 3 relatori e un'esposizione della pittrice, Cristina Suravi Micheletti, il tutto patrocinato dal Comune di Crevacuore.

Anche quest'anno abbiamo raccolto fondi con la tradizione dei “Pani della Febbre” ed il ricavato è andato alla Parrocchia per il restauro delle chiese, e non è mancata una buona affluenza nei giorni dedicati alla mostra pittorica ed all'esposizione fotografica della nostra Valle Sessera.

Nuovi progetti per il nuovo anno sono in via di definizione.
Non deluderemo le vostre aspettative.

Crevacuore, 31/12/2024

              IL PRESIDENTE

Francesca Bruson Fava Minor

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE IL BOGGIO

Perché Il Boggio

Il Boggio è una collina della Valsessera, alta circa 405 metri,
una semplice e comune collina franosa, come tutte le colline della zona.

Il suo stesso nome ha un significato palese (avvallamento geologico) e in quanto collina è una metafora della vita;
ci sali con fatica, scivoli, arranchi e finalmente quando sei giunto in cima ti siedi e guardi giù.

La vita, le case, le strade, gli alberi e… tutto è percepito da un altro punto di vista.

Vedi ciò che c’è di bello, di nuovo e di antico, ti senti parte dei luoghi che ti circondano
ed inizi a desiderare di fare qualcosa di utile e buono perché “esisti”.

 

Alla Ricerca Delle Nostre Radici


Chi una storia non ha, solitamente se la crea...
ma noi la storia l'abbiamo, e tanta!

Dobbiamo solo cercare, scavare, raccogliere e conservare,
perchè non c'è futuro senza passato.

Informazioni Sulle Attivita?


LEGGI QUI