Logo_Colore_WhiteLogo_Contatti_RASTERLogo_Colore_WhiteLogo_Colore_White
  • Home
  • L’ Associazione
  • Attività
    • Ricerche
    • Artisti
    • Eventi e Mostre
    • Incontri
  • Area Riservata
  • Contatti
✕
Mostra Tutto

Madonna della Neve a Crevacuore – Azoglio

La Madonna della Neve festeggia la sua ricorrenza il 5 di Agosto, giorno in cui viene celebrato il ricordo del leggendario miracolo della nevicata che avrebbe ispirato a Papa Liberio 352/366, la nascita della Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma.

Si dice, secondo leggenda che nel 352, sotto il pontificato di Papa Liberio, un nobile e ricco patrizio romano di nome Giovanni insieme alla sua nobile moglie, non avendo figli, decise di offrire i propri beni alla Santa Vergine per la costruzione di una chiesa a lei dedicata.

La Madonna apprezzò il loro desiderio e apparve in sogno ai coniugi la notte fra il 4 e il 5 agosto, indicando con un miracolo il luogo dove sarebbe sorta la chiesa. La mattina seguente i coniugi romani si recarono dal papa per raccontare il sogno fatto da entrambi.

Poiché anche il Papa aveva fatto lo stesso sogno, si recarono sul posto indicato, il Colle Esquilino, che fu trovato coperto di neve in piena estate. Il pontefice tracciò il perimetro della nuova chiesa seguendo la superficie del terreno innevato e fece costruire l'edificio sacro a spese dei nobili coniugi.

Il culto sulla Madonna della Neve andò sempre più confermandosi, tanto è vero che tra il XV e il XVIII secolo ci fu la massima diffusione delle chiese a lei dedicate, con l'instaurarsi di tante celebrazioni locali che ancora oggi coinvolgono interi paesi e quartieri di città.

A Roma il 5 agosto nella patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore, il miracolo viene ricordato con una pioggia di petali di rosa bianca, cadenti dall'interno di una botola nel soffitto monumentale durante la solenne celebrazione liturgica.

Il culto, come si è detto, ebbe grande diffusione: oggi in Italia si contano 152 edifici sacri fra chiese, santuari, basiliche minori e cappelle, intitolate alla Madonna della Neve. Ogni regione ne possiede una notevole quantità, in particolare concentrate su zone dove la neve non manca; le regioni che primeggiano sono: il Piemonte con 31, la Lombardia con 19, la Campania con 17. ( Fonte Wikipedia)

La sorpresa per noi sono questi affreschi del ‘400 trovati all’interno della cappella della Madonna della neve a Crevacuore, sulla strada per Sostegno.

L’immagine della Madonna della Neve non ha una sua rappresentazione in questo senso ma è l’immagine della Madonna stessa in tutte le sue espressioni, in questo caso infatti è rappresentata con una Madonna del Latte (così infatti è detta una Madonna che allatta Gesù Bambino).

[ Il Boggio © - Tutti i diritti riservati ]



Share
BoggioStaff
BoggioStaff

Art. Correlati

24 Luglio 2025

Storia di un Dolce: I Canestrelli di Crevacuore


Leggi Tutto

Search

✕

Chi Siamo

Il Boggio è un’Associazione Culturale, senza scopo di lucro, che persegue finalità civiche, solidaristiche e di attività di utilità sociale.

Eventi Recenti

  • Madonna della Neve a Crevacuore – Azoglio
    16 Agosto 2025
  • Storia di un Dolce: I Canestrelli di Crevacuore
    24 Luglio 2025
  • Il Gioiello della Parrocchia di Crevacuore
    15 Luglio 2025

Focus On

Il Boggio è un’Associazione Culturale, senza scopo di lucro, che persegue finalità civiche, solidaristiche e di attività di utilità sociale.
L'obiettivo è quello di recuperare oggetti, immagini e testimonianze del nostro passato restituendoli alla comunità e favorendo la salvaguardia della memoria.

        Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Attività
  • Contatti
  • Mappa Sito
  • Area Riservata

  Info Legali

  • Privacy Policy
  • Disclaimer
  • Informativa Cookie
  • Credits
Madonna della Neve a Crevacuore – Azoglio

IL BOGGIO ODV ETS
Associazione Culturale
Via Noche 32
13864 - Crevacuore - Biella


Tel : 371 199.74.03
eMail : info@ilboggio.it

- IL BOGGIO ODV ETS - Ass. Culturale  - All Rights Reserved - C.F. 90076000026
Powered by Tecnogest Italia / Project by WeBean