Logo_Colore_WhiteLogo_Contatti_RASTERLogo_Colore_WhiteLogo_Colore_White
  • Home
  • L’ Associazione
  • Attività
    • Ricerche
    • Artisti
    • Eventi e Mostre
    • Incontri
  • Area Riservata
  • Contatti
✕
Mostra Tutto

Crevacuore tra Storia e Leggenda

RICERCHE

Crevacuore, tra Storia e Leggenda

Crevacuore, antico borgo e punto strategico da tempi immemorabili.
Le sue notizie risalgono a prima del 999 d.c. quando faceva parte dell’allora Comitato di Pombia, per passare poi sotto l’egemonia del Vescovo di Vercelli, (nuovo potere dell’epoca carolingia).

Crocevia di due valli e due province. A Nord-Est confina con l’alta e la bassa Valsesia, con la quale, nel 1377 stabilì col trattato di Montrigone alcuni patti di buona vicinanza (non sempre rispettati). A Sud dista pochi chilometri dalla pianura Vercellese e, ad Ovest si trova tutta la Valle del Sessera e il Biellese.

LE RADICI STORICHE SEL MARCHESATO DI CREVACUORE - APPROFONDIMENTO


LA REGOLA DELL'OTTO

Crevacuore dista:
8 minuti dalla Valsesia,
8 minuti dal Vercellese
8 minuti dall’alta Valle Sessera

8 sono le strade che partono da Crevacuore:

la via per Borgosesia
la via per Serravalle
la via per Sostegno
la via per Curino
la via per Pray
la via per Caprile-Ailoche
la via per Postua
la via per Guardabosone

8 sono le chiese di Crevacuore:

1) Parrocchiale dedicata a Maria Assunta
2) Oratorio della Serra (San Gregorio)
3) Chiesa dei Santissimi Bernardino e Marta
4) Oratorio di San Quirico
5) Oratorio di San Rocco
6) Santuario della Madonna della Fontana
7) Chiesa di San Michele Arcangelo e San Defendente
8) Chiesa della SS. Trinità o dei Santi Fabiano e Sebastiano.

L’ otto è il simbolo dell’infinito, universalmente considerato il numero dell’equilibrio cosmico.
L’ otto è inoltre, da sempre, considerato numero sacro, simbolo di resurrezione oltre che attributo di Maria.

Ergo…….Quale posto migliore di Crevacuore?  Luogo ricco di storia e cultura da troppo tempo dimenticato.

Share
BoggioStaff
BoggioStaff

Art. Correlati

21 Aprile 2024

Sostegno, tra Storia e Natura


Leggi Tutto

Search

✕

Chi Siamo

Il Boggio è un’Associazione Culturale, senza scopo di lucro, che persegue finalità civiche, solidaristiche e di attività di utilità sociale.

Eventi Recenti

  • Roberta Fontolan
    21 Dicembre 2024
  • Maria Magdalena
    6 Ottobre 2024
  • La Forma del Colore
    11 Settembre 2024

Focus On

Il Boggio è un’Associazione Culturale, senza scopo di lucro, che persegue finalità civiche, solidaristiche e di attività di utilità sociale.
L'obiettivo è quello di recuperare oggetti, immagini e testimonianze del nostro passato restituendoli alla comunità e favorendo la salvaguardia della memoria.

        Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Attività
  • Contatti
  • Mappa Sito
  • Area Riservata

  Info Legali

  • Privacy Policy
  • Disclaimer
  • Informativa Cookie
  • Credits
Crevacuore tra Storia e Leggenda

IL BOGGIO ODV ETS
Associazione Culturale
Via Noche 32
13864 - Crevacuore - Biella


Tel : 371 199.74.03
eMail : info@ilboggio.it

- IL BOGGIO ODV ETS - Ass. Culturale  - All Rights Reserved - C.F. 90076000026
Powered by Tecnogest Italia / Project by WeBean