Logo_Colore_WhiteLogo_Contatti_RASTERLogo_Colore_WhiteLogo_Colore_White
  • Home
  • L’ Associazione
  • Attività
    • Ricerche
    • Artisti
    • Eventi e Mostre
    • Incontri
  • Area Riservata
  • Contatti
✕
Mostra Tutto

Musica Antica al Santuario della Brughiera

IL CONCERTO

Magister Musices
Nel Magistero dell'ordine dei Frati Minori Francescani

Ensemble Musicale Musikè | Vocal Ensemble Triacamusicale


La musica e il canto da sempre rivestono un ruolo fondamentale per la Chiesa e, in particolare, lo assumono per gli ordini. I francescani, in particolare, sono stati particolarmente attivi nella composizione musicale, come mostra l’enorme quantità di opere ancora oggi custodite nelle biblioteche dei loro conventi.
Si tratta per lo più di opere per coro - in genere composto da 3 o 4 cantori per voce – con l’accompagnamento dell’organo e talvolta, soprattutto in base alle disponibilità economiche del convento, di altri strumenti. Questa musica, per la maggior parte sepolta nelle biblioteche dei conventi francescani, merita dunque di essere riportata alla luce.

MUSICAL ENSEMBLE
Mara Colombo, viola da gamba | Roberta Pregliasco, trombone tenore | Matteo Momo, trombone basso | Federico Demarchi, clavicembalo
Paolo Gazzano, organo e direzione.

VOCAL ENSEMBLE
Fulvia Campora, Paola Ferracin, cantus | Mara Colombo, altus | Nikos Angelis, contratenor | Mattia Pelosi, Enrico Veglio, tenor | Paolo Bianchi, baritono | Nicholas Tagliatini, Alessandro Oliaro, bassus.

DIRETTO DA
Paolo Gazzano

Paolo Gazzano è docente di Organo ed Esercitazioni corali presso l’Istituto diocesano di Musica Sacra di Albenga (Sv).
Nel 1986 ha collaborato con il teatro Chiabrera di Savona e l’Associazione AMIS di Savona, all’allestimento dell’opera Euridice di Jacopo Peri, ricoprendo la carica di Maestro del coro e nel 1998 ha preso parte all'allestimento del Purgatorio di Dante Alighieri sotto la regia di Ugo Gregoretti per la stagione teatrale di Borgo Verezzi (SV).
Dal 1993 si è dedicato allo studio del canto come falsettista (soprano) sotto la guida di Gerard SchmidtGaden presso il Tölzer Knabenchor di Monaco di Baviera. Canta come sopranista nella Musicalische Compagney di Berlino con cui ha inciso diversi Cd (per la Radio Tedesca, per la casa Ambitus e per la Cpo) contenenti musiche di Lasso, Schütz, Rosenmüller, Gabrieli, Prætorius, Hassler.
Ha tenuto importanti concerti presso la Staatsoper di Berlino, a Stade, Mügeln, Tangermünde, Cracovia, Francoforte, Brema, Han.

www.gaudetefestival.com

LA LOCATION

Il Santuario di Nostra Signora della Brughiera

" Un luogo dove si fondono Religione Arte e Natura"


Non lontano da Biella e a pochi passi da Trivero, immerso nel verde delle Prealpi Biellesi, e dell’Oasi Zegna che gli fa da cornice, il Santuario appare quasi all’improvviso dopo l’ultima curva della comoda strada che lo raggiunge.

Gli si arriva alle spalle, e l’occhio non coglie immediatamente l’insieme del complesso; ma questa è proprio una delle sue caratteristiche peculiari.
Le facciate infatti sono rivolte verso la pianura sottostante, dove lo sguardo, nelle giornate piu’ limpide, si perde lontano, fino alle Prealpi Liguri.

Solo incamminandosi nel giardino, a poco a poco, il Santuario si concede alla vista, e con meraviglia si scopre il fascino e la magia di questo luogo. L’atmosfera intima e la pace che si respira caratterizzano questo piccolo gioiello che si e’ conservato nel corso dei secoli.

Il contesto naturale in cui e’ calato il Santuario, aggiunge ancora piu’ risalto alle due costruzioni, in piena antitesi tra loro; forme, colori e suoni, si sommano per dar vita ad un ambiente mistico e affascinante.

Un luogo sconosciuto ai più, dove religione, arte e natura si fondono a costituire un sorprendente connubio ma soprattutto un luogo dove si vive il piacere della scoperta, dove ci si meraviglia e si prende coscienza di come questi tre elementi possono diventare un’unica cosa.

Si tratta di un’occasione davvero unica per coloro che avranno il desiderio e il tempo di esplorare questo singolare angolo del Biellese, una possibilità per confrontarsi con un luogo dove il tempo sembra rallentare e godere della natura e del territorio.

www.santuariodellabrughiera.it

Share
BoggioStaff
BoggioStaff

Art. Correlati

6 Ottobre 2024

Maria Magdalena


Leggi Tutto

Search

✕

Chi Siamo

Il Boggio è un’Associazione Culturale, senza scopo di lucro, che persegue finalità civiche, solidaristiche e di attività di utilità sociale.

Eventi Recenti

  • Roberta Fontolan
    21 Dicembre 2024
  • Maria Magdalena
    6 Ottobre 2024
  • La Forma del Colore
    11 Settembre 2024

Focus On

Il Boggio è un’Associazione Culturale, senza scopo di lucro, che persegue finalità civiche, solidaristiche e di attività di utilità sociale.
L'obiettivo è quello di recuperare oggetti, immagini e testimonianze del nostro passato restituendoli alla comunità e favorendo la salvaguardia della memoria.

        Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Attività
  • Contatti
  • Mappa Sito
  • Area Riservata

  Info Legali

  • Privacy Policy
  • Disclaimer
  • Informativa Cookie
  • Credits
Musica Antica al Santuario della Brughiera

IL BOGGIO ODV ETS
Associazione Culturale
Via Noche 32
13864 - Crevacuore - Biella


Tel : 371 199.74.03
eMail : info@ilboggio.it

- IL BOGGIO ODV ETS - Ass. Culturale  - All Rights Reserved - C.F. 90076000026
Powered by Tecnogest Italia / Project by WeBean