Logo_Colore_WhiteLogo_Contatti_RASTERLogo_Colore_WhiteLogo_Colore_White
  • Home
  • L’ Associazione
  • Attività
    • Ricerche
    • Artisti
    • Eventi e Mostre
    • Incontri
  • Area Riservata
  • Contatti
✕
Mostra Tutto

Radici – Esposizione Fotografica 2022

LA LOCATION

La Cupola dei Santi Fabiano e Sebastiano

" Volta di San Sebastiano"





L’edificio, un vero e proprio tesoro nascosto, è situato all’estremità settentrionale dell’abitato di Crevacuore, sull’asse viario della Parrocchiale in una zona periferica che, dall’intitolazione della chiesa, assunse la denominazione di «Contrada di San Sebastiano».

Nei pressi dell’oratorio si apriva uno degli accessi all'antico borgo, in corrispondenza della strada proveniente da Masserano attraverso il ponte di Azoglio.
I vescovi di Vercelli e i Signori di Masserano utilizzavano questo itinerario per fare il loro ingresso a Crevacuore.

Lungo la strada si trovava già nel 1573 un piccolo oratorio campestre, quasi totalmente ricostruito nel corso del XVII secolo. La documentazione per ricostruire la storia di questo edificio religioso è, al momento, quasi del tutto perduta.
L’immobile donato dalla Curia vercellese al Comune a fine anni ’70, è stato destinato originariamente ad ospitare aule scolastiche, palestra e poi successivamente utilizzato per realizzare spazi per le Associazioni di volontariato e sportive di Crevacuore.

Nell'ex chiesa sono presenti ben conservati affreschi del 1700.
La cupola realizzata tra il 1736 e il 1740 è opera di  Johann Tanisch, pittore tedesco di primaria importanza originario di Treviri, città della Germania nei pressi del Lussemburgo, residente nel corso del quarto decennio del XVIII secolo a Varallo Sesia.

L'abside, la cui realizzazione fu completata nel 1746, è invece opera del noto pittore Giovanni Antonio Salvatore Orgiazzi detto “Antonio il Vecchio” (Varallo Sesia, 4 luglio 1709 – Varallo, 17 maggio 1788).

Ultimamente la "Volta di San Sebastiano" ospita eventi culturali e matrimoni civili in un ambiente molto suggestivo con una visione "diretta" degli affreschi, in una prospettiva assolutamente inusuale.

Share
BoggioStaff
BoggioStaff

Art. Correlati

6 Ottobre 2024

Maria Magdalena


Leggi Tutto

Search

✕

Chi Siamo

Il Boggio è un’Associazione Culturale, senza scopo di lucro, che persegue finalità civiche, solidaristiche e di attività di utilità sociale.

Eventi Recenti

  • Roberta Fontolan
    21 Dicembre 2024
  • Maria Magdalena
    6 Ottobre 2024
  • La Forma del Colore
    11 Settembre 2024

Focus On

Il Boggio è un’Associazione Culturale, senza scopo di lucro, che persegue finalità civiche, solidaristiche e di attività di utilità sociale.
L'obiettivo è quello di recuperare oggetti, immagini e testimonianze del nostro passato restituendoli alla comunità e favorendo la salvaguardia della memoria.

        Link Rapidi

  • Chi Siamo
  • Attività
  • Contatti
  • Mappa Sito
  • Area Riservata

  Info Legali

  • Privacy Policy
  • Disclaimer
  • Informativa Cookie
  • Credits
Radici – Esposizione Fotografica 2022

IL BOGGIO ODV ETS
Associazione Culturale
Via Noche 32
13864 - Crevacuore - Biella


Tel : 371 199.74.03
eMail : info@ilboggio.it

- IL BOGGIO ODV ETS - Ass. Culturale  - All Rights Reserved - C.F. 90076000026
Powered by Tecnogest Italia / Project by WeBean